mindset growth mentalità di crescita

Mindset Growth: Cos’è e perchè è importante nel project management

Cos’è il mindset di crescita?


Il termine “mindset growth” si traduce letteralmente come “mentalità di crescita“. È un concetto sviluppato dalla psicologa americana Carol Dweck che si concentra sul modo di pensare e concentrarsi alle nostre capacità e al potenziale di apprendimento.

Si contrappone a una “mentalità fissa” (fixed mindset), che vede intelligenza, talento e abilità come tratti innati e immutabili.

Con una mentalità fissa, le persone tendono a evitare le sfide per paura di fallire e dimostrare così la mancanza di talento. Questo tipo di modalità è tipico di persone che tendono inoltre a rimanere nella così detta “Zona di confort“, ovvero un ambiente il cui il soggetto si sente al sicuro e tranquillo, ma non sta sfruttando appieno il suo potenziale o non sta sperimentando il massimo grado di apprendimento e crescita

Come si applica il mindset growth al project management?

I project manager con un mindset di crescita:

  • Abbracciano le sfide: Vedono le difficoltà come opportunità di apprendimento e crescita, trasformandole in obiettivi SMART che li guidano nel raggiungimento del successo, anziché considerarle ostacoli insormontabili.

  • Imparano dagli errori: Non si demoralizzano di fronte ai fallimenti, ma li considerano occasioni per migliorare le proprie capacità e la propria strategia.
  • Sono resilienti: Di fronte alle avversità, si rialzano e perseverano con tenacia.
  • Cercano feedback costruttivo: Sono aperti ai suggerimenti e alle critiche, utilizzandole per migliorarsi.
  • Si assumono la responsabilità: Non incolpano gli altri per i problemi, ma si concentrano su come risolverli.
  • Sono flessibili: Si adattano facilmente ai cambiamenti e alle nuove situazioni.
  • Coltivano la collaborazione: Credono nel valore del lavoro di squadra e nella condivisione delle conoscenze.
  • Sono pronti a cercare e creare soluzioni innovative

I benefici del mindset di crescita nel project management:

I project manager con un mindset di crescita sono più adattabili ai cambiamenti nell’ambiente di lavoro e nei requisiti del progetto. Sono in grado di modificare rapidamente le strategie e i piani per rispondere alle nuove sfide e alle esigenze emergenti.

Generalmente il growth mindset le persone infatti sono più motivate a perseguire i propri obiettivi, poiché vedono il loro lavoro come un’opportunità di crescita personale e professionale continua.

Questo mette le basi per instaurare tra i collaboratori fiducia e il rispetto reciproco che si diffonde all’interno del team di progetto. Le persone sono più inclini a supportarsi a vicenda, ad essere aperti alla collaborazione e a risolvere i conflitti in modo costruttivo, migliorando così le relazioni interpersonali.

Infine, il growth mindset nel project management non solo porta benefici individuali, ma anche benefici a livello organizzativo-aziendale. Le aziende infatti che promuovono una mentalità orientata alla crescita tendono a essere più innovative, competitive e resilienti nel lungo termine, adattandosi meglio ai cambiamenti del mercato.